

L'orchidea nel sumi-e
Praticare il Sumi-e, vuol dire investire del tempo attraverso cui fare esperienza di concetti e intuizioni che spesso rischiano di restare principi astratti. L’orchidea giapponese nel Sumi-e è uno dei cosiddetti Quattro Nobili detti anche i Quattro Amici, che comprendono quattro specie di piante, rappresentanti il Ki (energia vitale) delle quattro stagioni e delle quattro età dell’uomo.
L’orchidea in questo contesto assume il significato simbolico della primavera. Con il suo


Le infinite direzioni della Libellula
Seppur leggera e delicata, la libellula dal punto di vista esoterico ci ricorda che tutto è illusione. Tutto ci appare e scompare continuamente ai nostri occhi. Tutto ciò che è visibile è l'altra faccia della medaglia che visibile non è. I suoi colori, le sue infinite sfumature e gli splendidi riflessi delle sue cangianti ali ci abbagliano gli occhi per pochi istanti nel suo volare rapido e in svariate, continue e opposte direzioni. Nessun altro insetto è capace di variare co


Il silenzio e la carpa
Quello che più mi piace della Carpa è il suo continuo movimento. Calmo e inarrestabile. Le volte che mi è capitata la fortuna di ammirarla attraverso lo specchio d'acqua di un laghetto artificiale in stile giapponese, ho sempre avvertito una sensazione di pacificazione. Sarei potuto restare ore ad assorbire quelle immagini così evocative del silenzio profondo e della quiete. In Giappone la carpa - Koi è uno dei simboli più importanti. Porta con sé molti significati e molte so


La cimice e il ciliegio
Ho realizzato per una mia storica e adorabile cliente un albero di ciliegio in fiore, che darà il benvenuto a chi sarà ospite del suo appartamento. ll dipinto si gioca su due ambienti differenti e l'ho costruito attraverso un gioco di prospettiva in modo tale che si scorga il fusto nella stanza attigua e i rami si sviluppino sulla volta dell'ingresso. La mia cliente è giovane, in quanto coetanea mia, quindi forse sarebbe meglio dire giovanissima. E in quanto mia cliente, un


L'umiltà del glicine
Nel Buddismo Shin questo fiore rappresenta la caducità della vita e la continua trasformazione che la caratterizza. Il messaggio che questa tradizione orientale ci vuole inviare è quello di ricordarci di apprezzare ogni singolo istante nella sua pienezza rendendoci felici e consapevoli. I grappoli che pendono verso il basso in piena fioritura e i rami di questa vite sembrano abbassare il capo in segno di umiltà, sincero rispetto, supplica garbata e riflessione religiosa in r


All'ombra del ciliegio
Dipingere il fiore di ciliegio attraverso il Sumi-e, equivale a portare in essere la leggerezza e la fragilità dei petali dei fiori, congiuntamente alla solidità dei rami e alla forza vitale che scorre al loro interno. Occorre concentrarsi sul proprio movimento e attivare il senso del tatto attraverso le setole del nostro pennello. Per immaginare di sentire la superficie della carta, lasciando che l'inchiostro produca effetti non determinabili che andranno a dare vita alla su


Si fa presto a dire bianco.
Scegliere i colori delle pareti di casa è per molti fonte di ansia e dubbi. Nell'immaginario collettivo la fa da padrone l'immagine del bianco, come la scelta che non offre rischi e che sta sempre bene. In realtà questa è una falsa credenza e talvolta rischia di appiattire e non valorizzare gli ambienti e gli arredi. Talvolta invece, c'è chi azzarda scegliendo il colore in base alle proprie preferenze, senza pensare però a come si possa abbinare ai mobili o ad altri elementi

Dipingere il bambù, ovvero l'Invisibile.
Il bambù riveste un grande ruolo nell'arte e nella simbolica dell'Estremo Oriente; il suo «cuore vuoto» simboleggia la moderazione, la sua sempreverde immutabilità e magrezza, l'età avanzata. Pezzi di bambù messi nel fuoco scoppiettano fragorosamente, scacciando gli spiriti maligni. Un ramo di bambù è l'attributo della mite Kuan-yin, dea della misericordia. I suoi nodi venivano sovente intesi come gradini sul cammino verso la conoscenza superiore. In Giappone, il bambù che ge