

Dipingere il bambù e portare in essere il vuoto.
Il bambù riveste un grande ruolo nell'arte e nella simbolica dell'Estremo Oriente; il suo «cuore vuoto» simboleggia la moderazione, la sua sempreverde immutabilità e magrezza, l'età avanzata. Pezzi di bambù messi nel fuoco scoppiettano fragorosamente, scacciando gli spiriti maligni. Un ramo di bambù è l'attributo della mite Kuan-yin, dea della misericordia. I suoi nodi venivano sovente intesi come gradini sul cammino verso la conoscenza superiore. In Giappone, il bambù che ge


Calendario aprile
Il workshop in presenza che era programmato per il 9 e 10 aprile a Torino, è stato spostato al 7 e 8 Maggio poichè le disposizioni hanno previsto la fine dell'obbligo del green pass nei luoghi chiusi dal 1 maggio. Il Sumi-e Lab del 23 aprile, contrariamente al solito, sarà di sabato pomeriggio. in più sarà il mio compleanno e mi piaceva l'idea di passarlo anche con voi. Buona Pasqua! 2 e 3 APRILE Sumi-e Experience On-line: Bambù Sabato e domenica orario 14 - 15.30 6 APRILE S


Orchidea giapponese
È simbolo dell'armonia, e perfino l'emblema della Perfezione spirituale, perché la bellezza carnale e terrena, come ha insegnato Platone, non è se non una materializzazione di quella invisibile ai nostri occhi di mortali: bellezza che, come il corpo androgino di Orchide, trascende ogni genere, essendo maschile e femminile insieme. In Giappone l'orchidea che andiamo a rappresentare nel Sumi-e è chiamata Fuuran, abbreviazione del più completo nome “Keiran Ichimei Fuuran”, termi


Il fiore di loto
Come si può facilmente intuire la sua storia affonda le sue radici in Asia. In Oriente significa purezza spirituale. Il loto (Padma), noto anche come loto sacro, loto indiano o rosa del Nilo, è una pianta acquatica che fiorisce in acqua. Simbolicamente si associa alla figura del Buddha e ai suoi insegnamenti, quindi di conseguenza sono i fiori sacri per i popoli di quella religione. La leggenda narra che quando il piccolo Buddha mosse i suoi primi passi, in tutti i posti che


Unire la terra e il cielo con l'Iris
Iris o Iride, la divina messaggera, figlia di Taumante e di Elettra, personificazione dell'arcobaleno che unisce il Cielo alla Terra. Era una fanciulla dai piedi veloci come il vento e con ali dipinte di tutti e sette i colori dell'arcobaleno; portava gli ordini celesti, in particolare quelli di Zeus e di Hera, agli altri dèi o agli uomini. In Giappone si crede che l’iris possa purificare il corpo e proteggere la casa e la famiglia dalle malattie e dalla negatività, mentre in


La luna e il pino giapponese
Per la sua ineguagliabile bellezza e per la sua indiscussa maestosità, in Oriente il pino è considerato l'Imperatore degli alberi. Nella sua versione di bonsai, il pino nero è dai giapponesi percepito come la rappresentazione del samurai. Attraverso la sua superficie di corteccia, il suo tronco e le sue affascinanti ramificazioni, comunica potenza, equilibrio, bellezza e sapienza. Dipingere il pino giapponese attraverso il Sumi-e, vuol dire immaginarci al suo cospetto, sentir