

Appuntamenti di luglio
10 -11 luglio h. 14 - 15.30 Sumi-e Experience Workshop: carpa Link 13 - 15 luglio h. 18.30 - 20 Sumi-e Experience Workshop: bambù Link 17 -18 luglio h. 14 - 15.30 Sumi-e Experience Workshop: gatto Link 24 - 25 luglio h. 14 - 15.30 Sumi-e Experience Workshop: pino giapponese e la luna Link


Neko, il gatto
La parola giapponese per gatto è Neko, scritta con il kanji 猫. Sembra che il gatto sia arrivato in Giappone dalla Cina, quasi sicuramente intorno all’anno 538 d.C. insieme al buddismo; sembra infatti che i monaci, per tenere al sicuro i manoscritti buddisti dai topi, avessero sempre almeno un gatto nei templi. La prima registrazione ufficiale in cui si parla di un gatto è quella riportata sul diario dell’imperatore Uda, che governò il Giappone tra il 887 ed il 897 d.C., in cu


L'esperienza estetica
La vibrazione della leggerezza e freschezza dei fiori di ciliegio, si accorda alla nostra anima. Ci fa vibrare al nostro interno in un duplice suono che racchiude la consapevolezza della radiosa bellezza e della incombente fugacità. In Giappone é per eccellenza il simbolo dell'impermanenza. Siamo tutte e tutti molto affascinati da questo simbolismo. Però mi sembra che spesso guardiamo a tutto ciò restando su di una soglia immaginaria, dove davanti agli occhi abbiamo la vision


Leggerezza
Vivere la vita con leggerezza non significa scegliere la superficialità. Non vuol dire ignorare ciò che ci accade o che capita alle persone a noi vicine. Vivere con leggerezza, al contrario, richiede molta attenzione. Attenzione verso ciò che conta davvero, evitando di sprecare energia su cose inutili, dettagli infinitesimali, eventi che non si possono cambiare. Vivere con leggerezza, significa vivere nella fede. La fede nel fatto che tutto ciò che accade ha un fine che è sem


Un passo dopo l'altro
Si procede sempre un passo dopo l'altro e poi nel guardarli tutti insieme, si misura il percorso fatto e ciò che si è raggiunto. Gabriele ha iniziato qualche mese fa a fare i primi passi con me all'interno del mondo della decorazione. Siamo partiti dalla base realizzando semplici modanature. In queste immagini abbiamo iniziato a spingerci oltre e quindi la cornice modanata, che si è arricchita di una struttura circolare e al suo interno il primo elemento in ornato. Un esempio


L'orchidea e il dissolvere la mente
In Giappone l'orchidea che andiamo a rappresentare nel Sumi-e è chiamata Fuuran, abbreviazione del più completo nome “Keiran Ichimei Fuuran”, termine che possiamo tradurre in “Orchidea del vento”. É simbolo di purezza e le sue lunghe foglie lanceolate ci danno l'opportunità di perderci in lunghe e sentite carezze al foglio di carta attraverso il pennello e l'inchiostro. I suoi fiori invece, leggeri e bianchi ci offrono la suggestione di immaginare le setole del nostro pennell


Il vuoto e il bambù
Il concetto del vuoto riveste un ruolo centrale nella filosofia Zen. Nel Sumi-e il vuoto è rappresentato dal foglio bianco, al cui interno appaiono i segni d'inchiostro che attraverso la pratica, emergono per poi scomparire, attraverso il l foglio successivo. In un incessante andare e venire, esattamente come tutte le cose nell'universo. Individuare il vuoto, rispettarlo e portarlo in essere é certamente una priorità del Sumi-e. Il vuoto interno al bambù é l'Invisibile pres