

Le piccole cose
È sempre opportuno ricordarsi di notare e riconoscere le piccole cose. Piccoli segnali, immagini nascoste, suggerimenti metaforici che possono arrivarci in forma diretta come no. Attraverso situazioni, persone, luoghi, emozioni. Lasciare aperta la porta dell'intuizione, accogliere i suoi sussurri, senza averne paura. Senza opporre resistenza. Consapevoli che quei messaggi non possono che essere utili e a nostro sostegno. È con questo tipo di intenzione che vorrei che tu ti im


Gli appuntamenti di dicembre
Anche in dicembre sono numerosi gli appuntamenti per praticare insieme il Sumi-e. Torna il workshop sulla Libellula e in previsione di dicembre con il Natale, si replica il Bambù e la neve. Un workshop che propongo sempre in questa stagione, perché ci da modo di creare dei personalissimi biglietti di auguri. Due appuntamenti per il Sumi-e Lab. 4 e 5 DICEMBRE Sumi-e Experience On-line: Libellula Sabato 4 e Domenica 5 dicembre 2021 orario 14 - 15.30 9 DICEMBRE Sumi-e LAB
giove


La cedevole saggezza del bambù sotto la neve
Scopriamo insieme con le parole di Eugen Herrigel che spiegano come il suo Maestro di tiro con l’arco (il mistico giapponese Kenzo Awa), insegna ad essere intuitivamente cedevole come una foglia di bambù: “Una comune foglia di bambù, sotto il peso della neve, si piega in giù, sempre più in giù. E a un tratto il carico di neve scivola via senza che la foglia si sia mossa. L’arciere resti come essa nella massima tensione, fino a che il colpo parta. È così infatti: quando la te


Esoterico per eccellenza
Il Gatto conosce istintivamente i segreti del benessere e dell’armonia, infatti i monaci zen ritenevano che era in grado di “mostrare la Via”. Gran parte delle sue eccezionali qualità dipendono dai sensi. Un udito super fino, un olfatto prodigioso, una vista che funziona anche al buio, sono “strumenti” talmente sofisticati da permettere a questo felino di “vedere” una realtà molto più ampia di quella che è alla nostra portata. Per questa ragione in passato era considerato un


Il Pino e il suo kami
"I pini sono simili a uomini di eletti principi i cui tratti esteriori rivelano l'alta statura morale. Somigliano a giovani draghi acquattati in gole profonde. Il loro aspetto è attraente e leggiadro; e tuttavia il cuore trema all'idea di avvicinarsi a loro, per timore della loro forza occulta, pronta a balzar fuori. Chi vuole dipingere i pini dovrà tener conto di questo significato; dopo di che, e senza sforzo alcuno, il pennello produrrà risultati veramente eccezionali." (G


L'immagine garbata del glicine
I grappoli del glicine che pendono verso il basso in piena fioritura e i rami di questa vite sembrano abbassare il capo in segno di umiltà, sincero rispetto, supplica garbata e riflessione religiosa in riferimento a Buddha. Per questo motivo, troveremo il glicine sempre presente nei templi dedicati al buddismo shin. Mi affascina tantissimo questa immagine. Ed è con questa immagine che nel sumi-e andiamo a rappresentare il glicine. Ogni segno corrisponde ad un un gesto. E ogni