

L'Imperatore
Per la sua ineguagliabile bellezza e per la sua indiscussa maestosità, in Oriente il pino è considerato l'Imperatore degli alberi. Nella sua versione di bonsai, il pino nero è dai giapponesi percepito come la rappresentazione del samurai. Attraverso la sua superficie di corteccia, il suo tronco e le sue affascinanti ramificazioni, comunica potenza, equilibrio, bellezza e sapienza. Dipingere il pino giapponese attraverso il Sumi-e, vuol dire immaginarci al suo cospetto, sentir


Calendario di Aprile
Il nuovo soggetto del mese é la carpa... e non è un “pesce d’aprile” 😉 La carpa koi (锦鲤, Nishikigoi in Giapponese) trova le sue origini nel XIX secolo nella prefettura di Niigata. Oggi è uno dei pesci più diffusi ed apprezzati dell’intero pianeta e non solo per la sua bellezza. 3 aprile h. 10.30 - 12 e 14 - 15.30 Sumi-e Experience Workshop: pino giapponese e la luna Link 10 11 aprile h. 14 - 15.30 Sumi-e Experience Workshop: bambù Link 13 15 aprile h. 18.30 - 20 Sumi-e Exper


Le piccole cose
È sempre opportuno ricordarsi di notare e riconoscere le piccole cose. Piccoli segnali, immagini nascoste, suggerimenti metaforici che possono arrivarci in forma diretta come no. Attraverso situazioni, persone, luoghi, emozioni. Lasciare aperta la porta dell'intuizione, accogliere i suoi sussurri, senza averne paura. Senza opporre resistenza. Consapevoli che quei messaggi non possono che essere utili e a nostro sostegno. È con questo tipo di intenzione che vorrei che tu ti im


La quiete e il bambù
Le persone che iniziano a praticare il Sumi-e, tendenzialmente sono attratte dalle immagini di questa pittura e affascinate dagli elementi culturali e filosofici dell'Oriente. Il fatto poi che questa tecnica sia conosciuta con il nome di Pittura Zen, evoca e richiama alla suggestione di un metodo attraverso cui, rilassarsi e prendere le distanze dai ritmi più o meno frenetici della propria esistenza. Quando ci approcciamo, sin dalle prime volte lo facciamo con l'aspettativa


L'amore ardente
Nel Sumi-e, quando andiamo dipingere, lo facciamo con l'obiettivo di cogliere l'essenza del soggetto che desideriamo rappresentare. Si tratta di concentrazione e soprattuto di addomesticare la mente a scollegare le sue etichette, i suoi meccanismi abituali, il suo incessante mormorio, attraverso la consapevolezza della sua attività e la nostra presenza. "So che la mia mente mi sta dicendo che sbaglierò", "So che la mia mente ora vuole decidere come deve essere il prossimo se


La notte, la civetta e l'invisibile.
I luoghi hanno una loro energia, a volte si avverte e altre volte no. Ma c'é sempre. Nel mio lavoro, entrare in sintonia con un ambiente é una dote molto importante e può fare la differenza. Ricordo un architetto d'interni con cui ho collaborato molti anni fa, che un giorno mentre io stavo dipingendo delle decorazioni a parete, si mise ad urlare contro la cliente perché questa lamentava che lui non l'accontentasse nel modo che lei avrebbe voluto. E stesse realizzando i lavori


Assaporare ogni istante
La primavera in Giappone coincide con l’Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Il sakura sono proprio i meravigliosi fiori di ciliegio che tingono il paese nipponico di rosa. L’hanami è una festa millenaria che come sappiamo, consiste in delle giornate immersi nella natura per assistere alla fioritura dei ciliegi. In giapponese, ‘hana’ vuol dire fiori e ‘mi’ sta per guardare, osservare. Per l’occasione, si mangia sui prati e si beve sake in compagnia


L'orchidea e il Mito
Tutti e tutte noi conosciamo l’Orchidea e la sua grazia quasi magica, ma in pochi forse le leggende che orbitano attorno a questo seducente fiore. La prima tra tutte risale ad un tempo lontano che ha a che fare con i Miti della nostra cultura e che ci vengono incontro quando e se, ci diamo il permesso di analizzare le nostre esistenze attraverso questi archetipi. Nella mitologia greca, Orchis era un giovane greco, bellissimo, androgino e molto intraprendente con le donne. La