

Calendario marzo
Ecco il calendario corretto di marzo. La new entry è l'Acero. 3 MARZO Sumi-e LAB Giovedì h 18.30 8 e 10 MARZO Sumi-e Experience On-line: la luna e il pino giapponese Martedì e giovedì orario 18.30 - 20 12 e 13 MARZO Sumi-e Experience On-line: iris Sabato e domenica orario 14 - 15.30 13 MARZO Sumi-e Experience Webinar
domenica ore 11 16 MARZO Sumi-e LAB Mercoledì h 18.30 - 20 19 e 20 MARZO Sumi-e Experience On-line: acero sabato e domenica orario 14 - 15.30 22 e 24 MARZO S


Aprile 2022 -in presenza- Sumi-e Experience Workshop: Shikishi Kin
Sabato 9 e domenica 10 aprile 2022 orario 9.30/12.30 - 14.30/17.30 La pittura Zen attraverso un workshop di 12 ore divise in due giornate.
Temi del workshop: il bambù e il fiore di ciliegio
Costo: € 160
Numero max di partecipanti: 12
Se desideri pagare la quota con bonifico, scrivi whatsapp al 3358015840
Rimborsi: per le disdette ricevute dal 20/03/2022 fino al 31/03/2022 sarà trattenuto il 50% dell’intera quota; Per le disdette ricevute dal 01/04/2022 fino al 09/04/2022 sarà


Il vuoto del bambù
Dipingere il bambù nel Sumi-e vuol dire portare in essere, attraverso la danza del pennello, l’aria che sostiene le foglie e che crea il fruscio tra le stesse. Il foglio bianco rappresenta l’Universo, al cui interno si manifestano in un incessante andare e venire tutte le forme, raffigurate attraverso i segni di inchiostro. Sapersi fermare quando il vuoto nel foglio bianco é in equilibrio con il pieno dei tratti neri, restituisce allo spettatore la sensazione che anche il vuo


Passerotto giapponese
Un passero saggio disse all’uccello dal piumaggio splendido: "sembri un piccolo arcobaleno; siccome ricordi l’invisibile, a te spetta legare il cielo alla terra. Il tuo volo insegna agli esseri umani che devono staccarsi dal mondo sensibile. Grazie alle tue ali e come un angelo, di cui sei fratello qui giù, porti buoni messaggi: in te si manifesta il mistero dello sposalizio tra le cose celesti e terrestri". Sentendo quest’ode, la talpa sotto la sua zolla e l’intero creato fu


Il gatto
La parola giapponese per gatto è Neko, scritta con il kanji 猫. Sembra che il gatto sia arrivato in Giappone dalla Cina, quasi sicuramente intorno all’anno 538 d.C. insieme al buddismo; sembra infatti che i monaci, per tenere al sicuro i manoscritti buddisti dai topi, avessero sempre almeno un gatto nei templi. La prima registrazione ufficiale in cui si parla di un gatto è quella riportata sul diario dell’imperatore Uda, che governò il Giappone tra il 887 ed il 897 d.C., in cu


Il fiore di loto
Esiste un’antica leggenda che risale a più di duecento anni fa e vede come protagonisti proprio i fiori di loto. Si narra che molto tempo fa si diffuse una terribile epidemia nell'odierno distretto di Kyoto che colpì il signore di Koriyama e la sua famiglia. Un giorno giunse un eremita al castello, e rivelò che solo piantando dei fiori di loto si sarebbero potuti allontanare gli spiriti maligni colpevoli di aver diffuso l’epidemia. Allora il signore decise di ascoltare l’erem


Cadere come fiori di ciliegio
Se solo potessimo cadere, | come i fiori di ciliegio in primavera, | così puri, così luminosi… Questo l'haiku composto da un pilota giapponese dell'Unità Sette Vite, caduto in combattimento nel febbraio del 1945, all'età di ventidue anni. L'impermanenza dei fiori di ciliegio è simbolo profondo della vacuità di tutte le cose, noi tutte e tutti compresi. L'immagine dei fiori candidi e leggeri che cadono creando uno spettacolo naturale di meraviglia, ci attrae e allo stesso temp