

La Carpa o dell'abbandono
Possiamo trovare la carpa anche nel simbolo del TAO, che può essere rappresentato con due carpe che s’inseguono in uno stagno circolare, in cui non è possibile capire chi è l’inseguitore e chi è l’inseguito. I due principi YANG (la carpa rossa) e YIN (la carpa nera) si fondono l’un l’altro senza che nessuno dei due perda la sua identità. Dipingere la carpa nel Sumi-e non è facile ma é estremamente affascinante. L'esercizio e la capacità di svincolarsi dalla mente che tenterà


Il valore di un risultato
Liberarsi dal bisogno di un risultato è ciò che impariamo praticando il Sumi-e. Godere del fluire del pennello e dell'inchiostro sul foglio di carta, per riuscire a trasportare quella sensazione in ogni momento della nostra vita attraverso la nostra anima, che allo stesso modo fluisce attraversando tutte le immagini che va a creare. Restituendo al senso comune, al pensiero condizionato, al mondo sociale, le sue regole e i suoi comandamenti. Per smettere di giudicare le situaz


Il fiore di ciliegio o della vacuità
Per i giapponesi questi fiori simboleggiano la felicità, il benessere e la nascita. Sono infatti delicati e fragili quanto meravigliosi, esattamente come l’esistenza umana. La loro bellezza è fugace: dopo essere sbocciati cadono a terra, per riconciliarsi con il suolo, lasciando dietro di sé il ricordo di un'immagine splendente quanto impermanente. Questa sensazione di vuoto, che ancora quando il fiore si mostra, inizia ad avvertirsi attraverso la sua imminente caduta al suo


Inchinarsi come un glicine
Nel buddismo zen, l’inchino riveste un ruolo portante nella pratica. Fondamentalmente esistono due forme di inchino: quello da posizione eretta a mani giunte (gasshō) e quello a prostrarsi a terra (gotai tochi). In Giappone l’atto di “unire la piega delle mani”, (shiwa awase = shiawase = felicità, fortuna) era ritenuto sinonimo di felicità, “Gassho” è la parola giapponese che significa “due mani giunte” ed è anche il mudra (in-Zou) più utilizzato nella pratica buddhista. At


L'arte della decorazione murale
Sono ormai molti anni che insegno le tecniche di decorazione ed in particolare del trompe l'oeil. Mi riempie di soddisfazione l'idea di contribuire a far sì che queste affascinanti tecniche pittoriche, non si perdano in questo mondo sempre più tecnologico e approssimativo. Dove per quel che riguarda la decorazione murale, le maggiori case produttrici di materiali hanno invaso il mercato con prodotti pronti all'uso dove il decoratore si è trasformato in un semplice applicator


La carpa e la libertà dai vincoli
La carpa è molto utilizzata come tatuaggio con il significato di coraggio, perseveranza e virilità. Di solito, viene tatuata rivolta verso l’alto perché risale la corrente delle cascate ed affronta le avversità, infatti, nell’antichità era considerata il tipico soggetto per i ragazzi che aspiravano alle virtù virili. Oggi mantiene questo significato come tatuaggio, ma è anche considerata un portafortuna ed un simbolo di amicizia e di affetto. La carpa ha anche una connotazion


Il messaggio del bambù
Il bambù impiega circa cinque anni prima di manifestarsi nella sua forma esteriore. Negli anni precedenti, il seme piantato nel terreno non da alcun segno di crescita. In realtà in tutto quel tempo sviluppa le sue radici, profonde e robuste, nonché adeguate a sostenerlo nel suo sviluppo. Può poi arrivare all'altezza di 25 metri e a differenza di tutto il tempo impiegato prima, lo farà in solo 6 settimane. La pazienza e la perseveranza del curare ed innaffiare il seme, premier