

Sette vite o sette sciagure?
La prima registrazione ufficiale in cui si parla di un gatto in Giappone è quella riportata sul diario dell’imperatore Uda, che governò tra il 887 ed il 897 d.C., in cui si dice che avesse un gatto di colore nero. Invece, il primo nome di gatto, registrato su un documento ufficiale, è stato “Myobu no Otodo”; questo era il gatto dell’imperatore Ichijo (980 – 1011), e si racconta che al suo servizio (del gatto) ci fosse un’intera corte di donne, il cui compito era nutrirlo e pr


È la notte dei desideri
Oggi in Giappone è la festa di Tanabata, hai preparato il tuo Tanzaku? I Tanzaku sono desideri o preghiere che vengono appesi ai rami degli alberi di bambù e sono tipici della festa giapponese di Tanabata ("settima notte"). I desideri vengono scritti su apposita carta tradizionale giapponese, a volte circondata da un bordo dorato, che viene prodotta in due misure standard. La festa tradizionale giapponese Tanabata celebra il ricongiungimento delle divinità Orihime e Hikoboshi


Simulare il bambù
La natura è molto spesso la nostra migliore fonte d’ispirazione. Continuamente richiamati e distratti da suoni, messaggi, notifiche ecc. forse è giunto il momento di fissare il nostro sguardo sulla natura per avvicinarci al senso autentico della felicità. Essere come il bambù vuol dire imitarne le caratteristiche. Le stesse che possono aiutarci a sviluppare due dimensioni essenziali per attraversare con successo qualsiasi difficoltà: resistenza e flessibilità. Resistenza inte


La carpa e il percorso iniziatico
Un’antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante che riuscì a risalire la cascata situata sulla Porta del Drago, lungo il Fiume Giallo, superando ostacoli e spiriti malvagi. Gli dei, impressionati da tanto coraggio, la trasformarono in un grande drago. Sotto forma di drago la carpa acquisisce il dono dell’immortalità ed è divenuta il simbolo di chi aspira a compiere grandi imprese e non teme di affrontare le avversità della vita. Questo percorso inizi