

Marzo e il risveglio della terra
Ogni anno sono felice quando arriviamo al mese di Marzo. Adoro la Primavera e tutto ciò che ne consegue con il suo arrivo. In verità mi piacciono tutte le quattro stagioni, ma la Primavera è la mia preferita. E tra il Solstizio e l'Equinozio, preferisco l'ultimo. Perché l'Equinozio è la celebrazione degli opposti. La Luce e l'Ombra in perfetto equilibrio. Infatti l'Equinozio (dal latino aequinoctium, ovvero «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale


La favola della Felce e del Bambù
Un giorno decisi di darmi per vinto: rinunciai al mio lavoro, alla mia relazione e alla vita. Me ne andai nel bosco per parlare con un uomo anziano che, a quanto dicevano, era molto saggio. – Mi daresti una buona ragione per non darmi per vinto? – gli chiesi.
– Guardati attorno – rispose – li vedi la felce e il bambù?
– Sì – risposi.
– Quando sparsi i semi della felce e del bambù, me ne presi cura molto attentamente. La felce crebbe in fretta, il suo verde brillante ricopriva


Karasakinomatsu il pino nero sull'acqua
Il pino è una pianta longeva e molto amata dai giapponesi. Nei parchi nipponici, i pini rivestono un ruolo da primo attore ed alcuni di essi, sono talmente famosi che come vere proprie star, vengono fotografati, visitati e pure riprodotti, trasformandosi in simboli dei parchi stessi che li conservano. Sono molto anziani e il loro aspetto imponente è frutto di molteplici interventi e cure dell'uomo. Sono stati obbligati a crescere e sviluppare i propri rami attraverso pesi e t


Voglio un mondo color glicine
La primavera in Giappone è famosa soprattutto per le fioriture dei ciliegi, ma c’è un altro fiore che in tra la fine di aprile e l’inizio di maggio regala paesaggi meravigliosi: il glicine, fuji in giapponese, che grazie alla sua natura flessibile può essere usato per costruire architetture colorate. Contrariamente a quanto si pensa, infatti, non tutte le piante di glicine sono viola. I colori delle diverse varietà possono includere petali blu pallido, rosa, bianco e giallo.

Ricerca o rinuncia?
Siamo abituati ad intendere il minimalismo, come l'equivalente del descrivere, rappresentare o possedere meno cose. In realtà il minimalismo è più una tendenza, un criterio attraverso il quale agire e destinare le nostre risorse esclusivamente a ciò che è essenziale. Il minimalismo è in qualche modo, il tentativo occidentale di dare un nome a quell'esigenza interiore di fare "pulizia" nella propria vita, che in Oriente ha a che fare con lo Zen. Ma mentre il minimalismo è emer