

Ciao Novembre!
Novembre non è soltanto il mese del brutto tempo, delle nebbie e delle piogge. È vero, le giornate sono più corte, il buio arriva prima e questo sembra portare con sé una certa dose di malinconia. È vero anche che, insieme alla luce, al giorno, all’estroversione, è vitale anche la fase del buio, della notte, della riflessione interiore. E il mese di novembre offre anche questo. Il simbolo di questo mese sembra essere il seme che si trova nel buio della terra per preparare il


Il mio nuovo manuale di Sumi-e
Questo sabato e domenica staremo insieme per praticare il Sumi-e e scopriremo il fiore di ciliegio. Il fiore di ciliegio o anche detto fiore di pruno, fa parte della raffigurazione dei Quattro Nobili (detti anche i Quattro Amici, 四君子i), che comprendono quattro specie di piante, rappresentanti ognuna una stagione: * le orchidee (蘭lan), la primavera; * l'ume (梅 mei), cioè il pruno asiatico, per l'estate; * i crisantemi (菊 ju), l'autunno; * il bambù, l'inverno. Queste piante ra


"Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi"
Lo sapevi che in Giappone, la fioritura dei ciliegi ha perfino una valenza “scientifica”? Questo evento, viene ogni anno seguito scrupolosamente non solo dai giapponesi amanti delle antiche tradizioni, ma addirittura dall’Agenzia Meteorologica Giapponese che la segue e ne riporta l’evoluzione. È una notizia importante, perché annuncia l’arrivo della primavera e permette di organizzare dei veri e propri incontri, pubblici o privati, per la sakura. L’evento più importante è il

Impermanenza e vacuità
La brevità della fioritura dei ciliegi e la delicatezza dei fiori sono associati alla brevità e meravigliosità della vita, rispecchiando aspetti della cultura Buddista e della "precarietà delle cose". Nell'insieme, i fiori ricordano le nuvole ed i fiori caduti a terra ricordano la neve. In campo militare, i fiori di ciliegio sono stati utilizzati per motivare i combattenti, pronti a "disperdersi come le miriadi di petali di fiori di ciliegio" ed infondervi lo "spirito patriot

È ufficiale! il 17 e 18 ottobre a Roma torna la pittura Zen
Una mascherina ed una disposizione dello spazio diversa dal solito non ci toglieranno il gusto di incontrarci nuovamente o finalmente di conoscerci. Per praticare insieme questa affascinante tecnica che oggi più che mai, può divenire un valido aiuto per passare il nostro tempo in una dimensione di ricerca e rilassamento. Il weekend del 17 e 18 ottobre presso Coworking La Fabbrica, via Giuseppe Dezza 15/a Roma (Monterverde Vecchio). SABATO 17 OTTOBRE Corso I: acero, ore 10-12

Un pensiero per te
“L'apprendimento è la fonte della gioventù. Non importa che età abbiamo, non dobbiamo mai smettere di crescere. Finché continueremo a imparare, ad aprirci a nuove idee e nuovi modi di affrontare le cose, ad approfondire la conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda, praticheremo la più alta forma di creatività personale. Dobbiamo saperci rinnovare a seconda delle circostanze: è questo incessante atto creativo a consentirci di restare giovani.” MING-DAO DENG Qualche